Camera d commercio di Bolzano
economia = futuro

Tachigrafi

Officine autorizzate e Centri tecnici

Il passaggio dal "disco" all'apparecchio digitale

I cronotachigrafi sono apparecchi di controllo destinati ad equipaggiare alcuni tipi di veicoli stradali. Indicano e registrano la velocità, le distanze ed i tempi di lavoro. L'utilizzo dei cronotachigrafi si basa sulle disposizioni del Regolamento CE n. 561/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 marzo 2006, pubblicato in data 11 aprile 2006 in GU dell'Unione Europea, il quale ha abrogato il vecchio Regolamento CEE n. 3820/85 del 20 dicembre 1985. Mentre fino al 2006 i dati sono stati registrati usando un disco cartaceo, i mezzi immatricolati dal 1 maggio 2006 in poi dovranno essere dotati di cronotachigrafo digitale.

Competenze della Camera di commercio

* Rilascio della carte del conducenti, dell'azienda e di controllo per i tachigrafi digitali: la competenza è dello sportello dei Servizi Digitali.

* Verifica degli apparecchi di controllo CE (analogici e digitali) da parte delle officine autorizzate - la competenza è dell'Ufficio metrico:

  • sorveglianza sulle officine (cronotachigrafi analogici) e sui Centri tecnici (tachigrafi digitali);
  • rinnovo annuale dell'autorizzazione ministeriale (centri tecnici/tachigrafi digitali);
  • rilascio delle carte dell'officina ai Centri tecnici.

Con la Legge 04.04.2012, n. 35, pubblicata in G.U. 06.04.2012, n. 82, è stato convertito, con alcune modificazioni, il D.L. 09.02.2012, n. 5. L'art. 11, comma 9, prevede che gli apparecchi di controllo CE (cronotachigrafi analogici e tachigrafi digitali), devono essere sottoposti a controllo periodico ogni 2 anni, e non più annualmente. Tale novità è entrata in vigore dal 10.02.2012.

Sono state utili queste informazioni?
Media: 5 (1 vote)