Contrast:High contrast|Normal view
Unione provinciale dei Maestri professionali
I Maestri e Maestre professionali altoatesini sono sinonimo di qualità. Lavorano il legno, cucinano, forgiano, installano, infornano, verniciano, cuciono... con una marcia in più.
Quella di Maestro professionale è in Alto Adige la qualifica più alta per 75 mestieri.
Sta cercando un artigiano? Nell’Albo dei Maestri professionali sono presenti tutti i Maestri e Maestre professionali altoatesini suddivisi per lavoro e luogo. Garantiscono un lavoro e un servizio di alta qualità.
Rappresentanza degli interessi
L'Unione provinciale dei Maestri professionali rappresenta gli interessi dei suoi iscritti e delle sue iscritte, ponendo la qualità e la competenza tecnica al centro della propria azione. Il titolo di Maestro professionale guadagna visibilità grazie al lavoro di rete e all’albo.
I principali obiettivi dell'Unione sono il riconoscimento del titolo come qualifica equiparata ad altre formazioni professionali, l'offerta di una formazione di qualità e la gestione dell'albo dei Maestri professionali. I Maestri e Maestre professionali altoatesini sono la prova concreta che conviene svolgere la formazione di Maestro professionale, non solo come arricchimento personale e professionale, ma anche - e soprattutto - per poter garantire ai clienti un servizio di alta qualità.
Formazione di Maestro professionale
Una campagna video mostra le opportunità professionali.
Ester Brunini, Maestra professionale vetraia, Bolzano