Contrast:High contrast|Normal view

Ricevimento dell’Unione provinciale dei Maestri professionali altoatesini
Si è tenuto venerdì, 10 ottobre, presso la Camera di commercio di Bolzano il decimo ricevimento dell’Unione provinciale dei Maestri professionali altoatesini. Durante l’evento sono stati premiati 19 Maestri professionali che hanno conseguito il diploma da oltre 30 anni. Ad animare la serata c’è stata anche una serie di interventi dedicati al tema “Maestri e Maestre professionali: ieri, oggi, domani”.
Il Presidente Horst Pichler ha aperto il decimo ricevimento dell’Unione provinciale dei Maestri professionali, sottolineando nel suo intervento che: “I Maestri e le Maestre professionali altoatesini rappresentano qualità e competenza tecnica, perché garantiscono un lavoro e un servizio di alto livello. L’Unione provinciale dei Maestri professionali altoatesini è fiera dei suoi membri e dei Maestri con tanti anni di esperienza che vengono premiati oggi.”
L’Assessore Philipp Achammer ha reso omaggio all’impegno e alla dedizione con cui i Maestri e le Maestre portano avanti da tanti anni il loro mestiere, ringraziandoli “per il loro instancabile contributo e per l’esempio che, attraverso il loro lavoro, offrono alle nuove generazioni, assicurando continuità e futuro alle professioni artigiane altoatesine.”
Il Segretario generale della Camera di commercio di Bolzano, Alfred Aberer, ha sottolineato: “La formazione da Maestro rappresenta la più alta qualifica professionale per circa sessanta mestieri in Alto Adige. L’Unione provinciale dei Maestri professionali tutela gli interessi dei Maestri e delle Maestre, ponendo al centro la qualità e la perizia. Dal 2020, anno in cui l’Unione provinciale dei Maestri professionali si è insediata nella Camera di commercio, lavoriamo congiuntamente per valorizzarne appieno il titolo.”
Successivamente, il Presidente dell’Unione provinciale dei Maestri professionali, Horst Pichler, insieme all’Assessore provinciale Philipp Achammer e al Segretario generale Alfred Aberer, ha consegnato i riconoscimenti ai Maestri e alle Maestre che da oltre trent’anni sono in possesso del diploma di Maestro e membri dell’associazione.
30 anni fa hanno conseguito il diploma i seguenti Maestri e le seguenti Maestre professionali: Alois Ausserer, Martin Biasion, Carlo Bonaventura, Hubert Felderer, Karin Fössinger, Alexander Gruber, Michael Gruber, Andreas Hofer, Georg Marschall, Patrizia Merlante, Erich Obkircher, Helmuth Profanter, Markus Psenner, Gerhard Resch, Alois Schötzer, Horst Thaler, Renato Tozzi, Hartmann Weinreich e Christof Weissteiner.
Durante l’evento, una serie di interventi ha offerto spunti sul tema “Maestri e Maestre professionali: ieri, oggi, domani”. A portare la propria testimonianza sono stati Stella Falcomatà (Salone Stella, Bolzano), Vicepresidente dell’Unione provinciale dei maestri professionali e Vicepresidente dell’Unione Nazionale Famiglie Artistiche Acconciatori per Signora e Maschili (UNFAASM), Christof Weissteiner (Weico Srl, Velturno) e Priska Reichhalter (Reichhalter Treppen Sas, San Genesio), Presidente provinciale dei giovani artigiani di Confartigianato Imprese lvh. I tre relatori hanno raccontato le loro esperienze condividendo anche le loro riflessioni personali.
Alla fine dell’evento Stella Falcomatà ha ricevuto le congratulazioni per essere stata insignita della Croce al merito del Tirolo.