Contrast:Alto contrasto|Vista normale
Norme nazionali
- Sito istituzionale per la ricerca delle norme vigenti. Attenzione ! Consultare la scheda "avviso legale" della homepage del sito!
- Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
- Decreto 15 settembre 2020
Disposizioni transitorie di modifica del decreto 2 agosto 2018 concernenti la proroga dei termini per il completamento dell'attività effettuata dagli organismi di controllo del settore vitivinicolo (PDF 119 KB)
- Decreto 27 febbraio 2020
Modifiche ordinarie al disciplinare di produzione della indicazione geografica tipica dei vini "Mitterberg" (PDF 453 KB) - Decreto 27 febbraio 2020
Caratteristiche, diciture, modalità per la fabbricazione, l'uso, la distribuzione, il controllo ed il costo dei contrassegni per i vini a denominazione di origine controllata e garantita e per i vini a denominazione di origine controllata, nonchè caratteristiche e modalità applicative dei sistemi di controllo e tracciabilità alternativi (PDF 360 KB) - Decreto 12 marzo 2019
Disciplina degli esami analitici per i vini DOP e IGP, degli esami organolettici e dell’attività delle commissioni di degustazione per i vini DOP e del finanziamento delle attività della commisione di degustazione di appello (PDF 588 KB) - Sistema dei controlli e vigilanza sui vini a DO e IG
Decreto Ministeriale 2 agosto 2018 - Decreto Ministeriale n. 6778 del 18 luglio 2018 "Sistemi dei controlli e vigilanza per i vini che non vantano una denominazione di origine protetta o indicazione geografica protetta e sono designati con l'annata e il nome delle varietà di vite, ai sensi dell'art. 66 della legge 12 dicembre 2016, n. 238" (PDF 68 KB)
- Designazione della Camera di Commercio di Bolzano quale autorità pubblica di controllo ai sensi dell'art. 13 del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61 (PDF 178 KB)
- Iscrizione della Camera di commercio.I.A.A. di Bolzano nell'elenco degli organismi di controllo per le denominazioni di origine protetta (DOP) e le indicazioni geografiche protette (IGP) del settore vitivinicolo di cui al comma 4 dell'art. 64 della legge 12/12/2016, n. 238 (PDF 156 KB)
- Decreto Dipartimentale 13 aprile 2018
Disposizioni per l’emissione del documento elettronico MVV-E per il trasporto dei prodotti vitivinicoli (PDF 831 KB) - Decreto Ministeriale 23 novembre 2017
Deroga alle fermentazioni e rifermentazioni al di fuori del periodo vendemmiale (PDF 74 KB) - Decreto Ministeriale 25 settembre 2017 prot. 11294
Disciplina della denaturazione di taluni prodotti vitivinicoli, di talune sostanze derivate dall’effettuazione di pratiche enologiche consentite nonché dei sidri e degli altri fermentati alcolici diversi dal vino che hanno subìto fermentazione acetica o che sono in corso di fermentazione acetica, in applicazione delle disposizioni dell’Unione europea e della legge 12 dicembre 2016, n. 238 (PDF 330KB) - Decreto Ministeriale 6 settembre 2017
Disciplina della detenzione nelle cantine e negli stabilimenti enologici dei mosti di uve aventi un titolo alcolometrico naturale inferiore all’8 per cento in volume, senza la prescritta denaturazione (PDF 167 KB) - Decreto Ministeriale 10 agosto 2017
Limiti di alcuni componenti contenuti nei vini, in applicazione dell'articolo 25 della legge 12 dicembre 2016, n. 238 (PDF 1486 KB) - Decreto Ministeriale 7 luglio 2017
Disposizioni applicative dell’art. 24, comma 5 della legge 12 dicembre 2016, n. 238 concernente le modalità di tracciabilità negli stabilimenti ove si detengono prodotti derivanti da uve da vino e da uve da varietà di vite non iscritte come uva da vino nel registro nazionale delle varietà di vite (PDF 256 KB) - Circolare Ministeriale del 28/06/2017 n. 717
Registri telematici (PDF 133 KB) - Decreto Ministeriale 21 giugno 2017
Divieto dell'uso dei pezzi di legno di quercia nell'elaborazione, nell'affinamento e nell'invecchamento dei vini DOP italiani, ai sensi dell'articolo 23 della L 12 dicembre 2016, n .238 (PDF 108 KB) - Legge 12 dicembre 2016, n. 238 (in vigore dal 12/1/2017)
Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino (PDF 202 KB) - Decreto Ministeriale 26 ottobre 2015
Disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (CE) n. 436/2009 della Commissione del 26 maggio 2009 inerenti le dichiarazioni di vendemmia e di produzione vinicola (PDF 610KB) - Decreto 22 luglio 2015
Istituzione del registro unico dei controlli ispettivi sulle imprese agricole (PDF 621 KB) - Decreto 12 marzo 2015, prot 271
Disposizioni regolamentarie di istituzine della Banca dati vigilanza (PDF 956 KB) - Decreto Ministeriale 20 marzo 2015
Disposizioni per la tenuta in forma dematerializzata dei registri nel settore vitivinicolo (PDF 2230 KB) - Decreto ministeriale del 24 luglio 2014
(Disposizioni nazionali per quanto concerne le DOP, le IGP, le menzioni tradizionali, l’etichettatura e la presentazione di determinati prodotti del settore vitivinicolo - modifica allegati Decreto ministeriale del 13 agosto 2012) (PDF 310 KB) - Decreto Ministeriale 2 luglio 2013
(Disposizioni nazionali applicative del Regolamento (CE) per i documenti di accompagnamento dei prodotti vitivinicoli (PDF 894 KB) - Decreto ministeriale del 13 agosto 2012
(Disposizioni nazionali per quanto concerne le DOP, le IGP, le menzioni tradizionali, l’etichettatura e la presentazione di determinati prodotti del settore vitivinicolo) (PDF 543 KB) - Decreto ministeriale del 14 giugno 2012 (abrogato dal decreto 2 agosto 2018)
(Schema del piano dei controlli sulla produzione dei vini a denominazioni di origine
ed a indicazioni geografiche) (PDF 628 KB) - Decreto ministeriale dell'11 novembre 2011 (abrogato dal decreto 12 marzo 2019)
(Disciplina degli esami analitici per i vini DOP e IGP, degli esami organolettici e dell’attività delle commissioni di degustazione per i vini DOP e del relativo finanziamento) (PDF 462 KB) - Decreto 19 aprile 2011
Disposizioni, caratteristiche, diciture, nonché modalità per la fabbricazione, l'uso, la distribuzione, il controllo ed il costo dei contrassegni di Stato per i vini a denominazione di origine controllata e garantita e per i vini a denominazione di origine controllata (PDF 307 KB) - Decreto Ministeriale 16 dicembre 2010
Disposizioni applicative del dlgs. 8 aprile 2010, n. 61, relativo alla tutela delle denominazioni di origine e delle inidcazioni geografiche dei vini (PDF 767 KB) - Decreto 30 giugno 1995
Disposizioni in materia di requisiti minimi e di controllo dei centri di intermediazione delle uve destinate, in tutto o in parte, alla vinificazione (PDF 273 KB)
Sono state utili queste informazioni?