Contrast:Alto contrasto|Vista normale
Esame pubblici esercizi
Accertamento dell’idoneità alla conduzione di pubblici esercizi
Oggetto dell’esame ai sensi della legge provinciale 58/1988, art. 22, comma 1, lett. b) è la legislazione sulla somministrazione di pasti e bevande, con particolare riferimento alla legislazione annonaria e igienico-sanitaria, alle sanzioni amministrative e alla merceologia.
Il D.P.G.P. 11/1989 prevede: L’esame comprende una prova scritta e una orale; la prova scritta consiste nella compilazione di un questionario, quella orale in un colloquio. Alla prova orale è ammesso solo chi supera la prova scritta. La prova orale è pubblica. Il certificato attestante la qualificazione professionale è rilasciato solo ad avvenuto pagamento dei diritti di segreteria.
La domanda d'esame è presentata alla camera di commercio.
Può essere ammesso all'esame chiunque abbia assolto l'obbligo scolastico e sia capace di agire ai sensi della legge. Tali requisiti sono accertati prima dell'ammissione all'esame. L'esito di tale accertamento è comunicato comunque entro novanta giorni dalla presentazione della domanda stessa.
Termini
Termini per la presentazione della domanda
La domanda di ammissione all'esame deve essere presentata entro le seguenti date:
- sessione primaverile: 11 gennaio
- sessione estiva: 11 marzo
- sessione autunnale: 11 settembre
Date degli esami
- sessione primaverile
A causa dell’emergenza da COVID-2019 e dell’ordinanza presidenziale contingibile ed urgente n. 6 del 06.02.2021, punto 11 che ha determinato che concorsi ed esami sono sospesi, la data dell’esame scritto precedentemente fissata per il 24.02.2021 è stata pertanto disdetta. Nuova data - a meno che non si renda necessario un ulteriore rinvio – è il 10.03.2021. L’ora e il luogo comunicati ai canditati per iscritto rimangono invariati. - sessione estiva
presumibilmente esame scritto in aprile, esame orale in giugno - sessione autunnale
presumibilmente esame scritto in ottobre, esame orale in novembre/dicembre
La data ed il luogo esatti dell'esame saranno comunicati ai candidati iscritti regolarmente entro il termine con almeno 15 giorni di anticipo a mezzo raccomandata a.r. o posta elettronica certificata.
NB: dopo il ricevimento della convocazione, l'esame non può essere rinviato dal candidato ad un'altra data e l'assenza sarà considerata come esito negativo (ad eccezione dei soli casi di forza maggiore documentati). Se il candidato desidera sostenere nuovamente l'esame, deve presentare una nuova domanda.
L’esito degli esami – sia degli esami scritti che orali – saranno comunicati esclusivamente per iscritto, non possono essere fornite informazioni telefoniche!
Materiale didattico
Il materiale didattico è acquistabile al prezzo di costo presso la Camera di commercio di Bolzano o presso le filiali.
1. Alimentazione, merceologia
- Merceologia e scienza dell’alimentazione, organizzazione della cucina e del ristorante
2. Igiene e salute
- Il Piano HACCP (Guida per la redazione di un piano di autocontrollo nel settore della ristorazione)
- Igiene e salute nei pubblici esercizi
- Tossinfezioni Alimentari – Comprensorio sanitario di Bressanone
- Olio di frittura – Comprensorio sanitario di Bressanone
3. Somministrazione di pasti e bevande, sanzioni amministrative
- Legge provinciale 14 dicembre 1988, n. 58 – Norme in materia di esercizi pubblici;
Scaricabile gratuitamente da internet, LEXbrowser
Su richiesta sono disponibili presso l'Ufficio competente della Camera di commercio le domande di esami precedenti.
Sono state utili queste informazioni?