Mostra „Flavio Faganello. Fotografie in cammino“
Vent’anni dopo la sua morte, l’Ufficio Film e media della Provincia Autonoma di Bolzano, la UMSt – Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Provincia Autonoma di Trento e il Trento Film Festival rendono omaggio al fotografo Flavio Faganello con una mostra congiunta. La mostra, ospitata al Museo Mercantile di Bolzano, presenta oltre cento fotografie e mette in luce la visione creativa e artistica del fotografo trentino, una visione strettamente legata alla pratica del cammino.
I temi affrontati da Faganello sono di grande attualità ancora oggi. Le sue foto invitano gli amanti del cammino, del turismo lento e sostenibile a riscoprire i sentieri e le comunità di un mondo passato. L’eccezionale fondo fotografico di Faganello, oggi ripartito tra la sua famiglia, le Provincie Autonome di Trento e di Bolzano, si ricompone nella mostra. Le fotografie selezionate documentano i grandi cambiamenti ecologici e antropologici avvenuti in Trentino e Alto Adige durante gli anni del boom economico e della crescita del turismo.
Le immagini espressive richiamano la stretta connessione tra i paesaggi e la vita dei contadini di montagna, il loro patrimonio culturale e la spiritualità. Con i suoi scatti fotografici lungo i vecchi sentieri con le croci, le recinzioni, le edicole votive e i muretti a secco, Faganello cattura il duro lavoro, la convivenza e il rapporto speciale tra le persone e i luoghi sacri. Le sue immagini documentano rituali, usanze, fede e speranze dei pellegrini. Tornando più volte agli stessi luoghi e alle stesse persone, riesce - con il suo tipico stile ironico - a mettere in luce le contraddizioni del tempo, affrontando anche il tema dell’invasione turistica e dei rischi ambientali.
In Alto Adige, Faganello è noto soprattutto per il suo libro “Gli eredi della solitudine”, in cui ha documentato fotograficamente la vita dei contadini di montagna.
Museo Mercantile Bolzano, via Argentieri 6 / via Portici
lunedì – sabato ore 10:00-13:00 e 14:00-18:00
Visite guidate per gruppi (max 15 persone, durata ca. 30 minuti) su richiesta: monika.ciardi@provinz.bz.it, tel. 0471 412 915
Entrata libera