
Creatività e spirito imprenditoriale
Già per la 26ª volta studentesse e studenti di tutto l’Alto Adige hanno dimostrato creatività e spirito imprenditoriale partecipando al concorso di idee “Imagine the future” dell’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano. Quest’anno il primo posto è stato assegnato a un gruppo della Scuola alberghiera provinciale di Brunico con il progetto “Imersciun tles tradiziuns y liëndes Ladines - KIT per Turisti”.
L’obiettivo del concorso è incoraggiare i giovani al pensiero innovativo e imprenditoriale. Studentesse e studenti di 16 scuole secondarie e istituti professionali hanno partecipato all’edizione di quest’anno presentando un totale di 67 progetti. Una giuria composta da sei esperte ed esperti ha valutato i progetti originali in base alla creatività, alla fattibilità, alla sostenibilità e alla qualità della presentazione. I giovani hanno illustrato i loro progetti all’evento conclusivo di oggi, che si è tenuto presso la Camera di commercio di Bolzano.
“I giovani hanno dimostrato non solo ingegnosità nei loro progetti, ma anche un forte senso di responsabilità nei confronti della società e dell’ambiente. Queste competenze sono di grande valore per il loro sviluppo professionale e personale,” ha sottolineato Alfred Aberer, Segretario generale della Camera di commercio di Bolzano, nel suo discorso.
Di seguito i progetti vincitori:
La classe 4B della Scuola alberghiera provinciale di Brunico (Prof.ssa Julia Platzleiner) si è classificata al primo posto con il progetto “Imersciun tles tradiziuns y liëndes Ladines - KIT per Turisti” vincendo 1.500 euro:
Il “KIT per Turisti” è un box esperienziale sostenibile che avvicina i turisti alla cultura, alle tradizioni e alla natura uniche della Val Badia in modo autentico e rispettoso dell’ambiente. Attraverso prodotti selezionati e contenuti interattivi, il box crea un legame più profondo con la regione.
La classe quarta del Centro di Formazione Professionale “Christian Josef Tschuggmall” di Bressanone (Prof. Jürgen Seeber) si è aggiudicata il secondo posto con il progetto “DiscoverSüdtirol - Skip the Line” aggiudicandosi 1.000 euro:
La piattaforma “DiscoverSüdtirol - Skip the Line” offre un modo semplice e veloce per effettuare prenotazioni e acquistare biglietti per le attrazioni e le attività più popolari dell’Alto Adige. I viaggiatori possono godersi le attività più apprezzate della regione prenotandole in anticipo, evitando code e stress.
La classe quinta del Liceo artistico “Cademia” di Ortisei (Prof.ssa Sarah Solderer, Silke Erschbaumer, Medea Moroder und Andreas Linder) ha raggiunto il terzo posto e ha ricevuto 750 euro con il progetto “hammock bag”:
Per “hammock bag” si intende uno zaino che può essere trasformato in un’amaca. Il prodotto è rispettoso dell’ambiente e delle risorse, in quanto per la sua realizzazione vengono utilizzati i tessuti e le corde di vecchi parapendii.
I seguenti progetti hanno ricevuto un premio di riconoscimento di 300 euro ciascuno: “Agri Energy” (Istituto tecnico tecnologico “Max Valier” di Bolzano), “Atmofix – Freies Atmen, Smarte Kontrolle” (Istituto tecnico economico di Brunico), “Bei Mir” e “Duftberge” (Istituto per il turismo e le biotecnologie “Marie Curie” di Merano),”From Garden to Fork” (Scuola alberghiera provinciale di Brunico), “KIDFIT” (Scuola professionale provinciale per il Commercio, Turismo e Servizi “Luigi Einaudi” di Bolzano) e “Safe Night” (Istituto tecnico economico di San Candido).
Infine, il progetto “Atmofix – Freies Atmen, Smarte Kontrolle” dell’Istituto tecnico economico di Brunico ha ricevuto un premio aggiuntivo del valore di 300 euro per la migliore presentazione.