Camera d commercio di Bolzano
Giocattoli

Nuovi obblighi di marcatura

Sicurezza dei prodotti
Data:  Ottobre 2025

Dal 13 dicembre 2024 e entrato in vigore il nuovo Regolamento europeo sulla sicurezza dei prodotti, che introduce importanti novità per commercianti, importatori e produttori. Di seguito, viene riportata una sintesi delle nuove disposizioni in materia di etichettatura e requisiti linguistici.

La complessità del quadro normativo espone gli operatori del commercio al rischio di dover rispondere anche di irregolarità impreviste. Nell’Unione Europea, alcuni gruppi di prodotti — in particolare quelli che in passato hanno causato un numero elevato di incidenti o lesioni — devono obbligatoriamente riportare la marcatura CE. È il caso, ad esempio, dei giocattoli: l’assenza della marcatura CE o anche solo della traduzione corretta degli avvertimenti, come il classico “Attenzione” o “Avvertenza” (in tedesco “Achtung”), può comportare sanzioni significative.

Per tutti gli altri prodotti o per quei rischi che non rientrano già nelle norme coperte dalla marcatura CE, il nuovo Regolamento (UE) 2023/988 prevede obblighi specifici.

A partire dal 13 dicembre 2024, tutti i beni immessi per la prima volta sul mercato dell’UE devono riportare l’indirizzo e-mail di un punto di contatto, in modo che i consumatori possano comunicare direttamente con il produttore o l’importatore. Se il prodotto proviene da un Paese extra UE (come la Svizzera), è il rivenditore stesso a essere considerato importatore e, in quanto tale, deve figurare sull’imballaggio con nome e indirizzo.

Per i prodotti importati, capita frequentemente che manchi l’etichettatura dei materiali d’imballaggio utilizzati o che venga dimenticato l’obbligo di versamento del contributo CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) per l’importazione di imballaggi pieni. Se i prodotti sono destinati al contatto con alimenti, può essere richiesta la dichiarazione di conformità per i materiali idonei. Infine, occorre prestare attenzione ai prodotti esteri che, per grafica o design, possono essere erroneamente percepiti come “Made in Italy”, rischiando di indurre il consumatore o la consumatrice in errore.

Anche questo potrebbe interessarti

Contatto

Etichettatura e sicurezza prodotti

0471 945 698 - 660