Camera d commercio di Bolzano
economia = futuro

Invio telematico delle domande di privativa industriale e istanze successive

Dal primo giugno 2006, a seguito dell’entrata in vigore del decreto 10 aprile 2006 del Ministero delle Attività Produttive, è possibile trasmettere le domande di privativa industriale (brevetti, modelli e marchi) anche in modalità telematica. Con il decreto ministeriale 24 ottobre 2008 è stato introdotto inoltre l'invio telematico delle istanze successive al deposito (annotazioni, trascrizioni, istanze varie).

Il servizio di invio telematico consente all'utenza di inviare domande e istanze successive direttamente dalla propria postazione di lavoro tramite internet. In tal modo non è necessario consegnare la documentazione di persona in Camera di commercio. Nel caso di invio telematico sia gli importi dei diritti di segreteria da corrispondere alla Camera di commercio come pure gli importi dei diritti nazionali da corrispondere per alcune tipologie di domande (es. brevetti, modelli d'utilità, disegni e modelli) sono inferiori.

La trasmissione per via telematica avviene attraverso il servizio internet "WebTelemaco" con l’utilizzo della firma digitale personale del richiedente. L'invio delle pratiche può essere efffettuato nei seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00 - sabato dalle ore 8.00 alle ore 14.00. 
Oltre all'invio telematico delle pratiche, il servizio "WebTelemaco" permette la consultazione della banca dati dei brevetti e marchi depositati a livello nazionale.

Adesione al servizio di invio telematico.

Sono state utili queste informazioni?
Nessuna votazione inserita